Tag: trekking

Birdwatching con sessione fotografica – L’Avifauna del torrente Entella

SABATO 9 APRILE

Un semplice trekking dedicato a grandi e piccini alla scoperta dell’ Oasi faunistica dell’Entella!

L’Oasi è stata istituita dalla Provincia di Genova nel 1988 e fa parte della Rete Natura 2000 dell’Unione Europea, rappresenta un punto di osservazione privilegiato per scoprire l’avifauna stanziale e di passo che trova rifugio lungo l’Entella, il corso d’acqua che separa Chiavari da Lavagna e che si forma nel comune di Carasco dall’incontro tra i torrenti Lavagna, Sturla e Graveglia.

Durante il percorso impareremo a riconoscere le specie di uccelli presenti presso il torrente e apprenderemo i migliori settaggi della macchina fotografica per riprendere l’avifauna a terra e in volo.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: marcobertolini84@gmail.com e 3286631542 (whatsapp)

ATTREZZATURA
Sono obbligatori scarponcini alti, abbigliamento da trekking idoneo alle condizioni meteo, acqua, pranzo e dispositivi sanitari di protezione individuale (mascherina e gel disinfettante).

Consigliato: binocolo, taccuino, macchina fotografica (con tele obbiettivo dai 300mm in su)

LIVELLO DIFFICOLTÀ: Semplice

DISLIVELLO: non presente

NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 15

Marco Bertolini, GAE abilitata ai sensi della L.R. 44/992 2

Wild Trekking – Animali fantastici del Monte Antola

DOMENICA 20 FEBBRAIO

Un trekking emozionante alla scoperta della Fauna ligure!

Partendo da Casa del Romano esploreremo il crinale che porta al Monte Antola, un percorso semplice dove imparare a riconoscere le tracce degli animali e le impronte che lasciano sul terreno. Una giornata didattica per grandi e piccini dove si approfondirà la conoscenza su biologia, ecologia ed etologia di uccelli e mammiferi, quali specie vivono nel Parco e come fare a riconoscerle!

In caso di copertura nevosa il trekking potrà essere svolto con le ciaspole.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: marcobertolini84@gmail.com e 3286631542 (whatsapp)

ATTREZZATURA
Sono obbligatori scarponcini alti, abbigliamento da trekking idoneo alle condizioni meteo, acqua, pranzo e dispositivi sanitari di protezione individuale (mascherina e gel disinfettante).

Consigliato: binocolo, taccuino, macchina fotografica e ciaspole (in caso di neve)

LIVELLO DIFFICOLTÀ: Semplice

DISLIVELLO: circa 250 m

NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 15

Marco Bertolini, GAE abilitata ai sensi della L.R. 44/992 2

Trekking – Anello naturalistico di Sambuco

DOMENICA 11 APRILE

Un affascinante anello con partenza dalla caratteristica Sambuco alla scoperta delle peculiarità naturalistiche del Parco del Beigua! Un viaggio unico fra gli aspri e selvaggi contrafforti ofiolitici, le fioriture primaverili come la famosa Dafne odorosa e i maestosi rapaci migratori che trovano in questa zona del Parco una via preferenziale per la loro migrazione. Il percorso si svilupperà in questo modo: Sambuco – Gava – Tardia – rifugio “ai Belli Venti” – Gavetta – Gava – rifugio Gillwell – bric Malanotte – Sambuco

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: marcobertolini84@gmail.com e 3286631542 (whatsapp)

ATTREZZATURA
Sono obbligatori scarponcini alti, abbigliamento da trekking idoneo alle condizioni meteo, acqua, pranzo e dispositivi sanitari di protezione individuale (mascherina e gel disinfettante). Consigliato: binocolo e macchina fotografica
LIVELLO DIFFICOLTÀ: Escursionistico
DISLIVELLO: circa 800 m
Marco Bertolini, GAE abilitata ai sensi della L.R. 44/992 2
NB a causa delle restrizioni COVID, il trekking è fruibile in caso di zona ARANCIONE, solo ai RESIDENTI DEL COMUNE DI GENOVA

Trekking nella Foresta della Deiva

Indossate scarpe da trekking ed abbigliamento sportivo che il 3 ottobre andiamo a SASSELLO, ed in compagnia delle guide del Parco del Beigua faremo un percorso ad anello nella foresta della Deiva. Alla fine del trekking ci attenderà un pranzo al Rifugio Casa Ressia e prima di rientrare a casa andremo a fare una passeggiata per il borgo, che per chi non lo conosce può essere una vera scoperta! Una piccola curiosità : Sassello è 1° Bandiera Arancione d’Italia. Un riconoscimento conferito dal Touring Club ai piccoli borghi dell’entroterra italiano.
speciale piccoli gruppi (massimo 18 persone)
PROGRAMMA:
Partenza da Varazze, con possibilità di salita a Celle ed Albisola.
Arrivo a Sassello, incontro con la guida del Parco del Beigua e partenza per il trekking all’interno della Foresta della Deiva (percorso ad anello di 13 km).
Pranzo presso il Rifugio Casa Ressia.
Tempo a disposizione per visitare il borgo di Sassello.
Rientro nel pomeriggio.
Il prezzo comprende : viaggio in bus a/r , trekking accompagnato da una guida ambientale del Parco del Beigua , pranzo in rifugio ( primo, secondo, dolce, acqua e caffè – bevande escluse), assicurazione medico/ bagaglio, assistenza.
Privacy Policy