Tag: natura

Biowatching – Animali fantastici e dove trovarli!

SABATO 12 GIUGNO

Quali animali vivono nell’entroterra ligure? Cosa vuol dire Biodiversità e perché è così importante?

Un laboratorio a cielo aperto dedicato a grandi e piccini alla scoperta della fauna che caratterizza il Parco dell’Antola. Ti aspetto per un’esperienza unica dedicata al riconoscimento di Insetti, Aracnidi, Rettili e Anfibi attraverso l’uso di attrezzature e materiali scientifici.

Non pensarci troppo, gotta catch em all!

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: marcobertolini84@gmail.com e 3286631542 (whatsapp)

ATTREZZATURA
Sono obbligatori scarponcini alti, abbigliamento da trekking idoneo alle condizioni meteo, acqua, pranzo e dispositivi sanitari di protezione individuale (mascherina e gel disinfettante). Consigliato: binocolo, barattoli trasparenti di recupero, lente di ingrandimento, taccuino, retino

* sconto speciale per gruppi e famiglie sopra i 4 partecipanti

LIVELLO DIFFICOLTÀ: Semplice

PRANZO AL SACCO

NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 20

 

Marco Bertolini, GAE abilitata ai sensi della L.R. 44/992 2

 

Il biowatching fa per te? Clicca qui per scoprirlo!

 

Biowatching – La Biodiversità dei forti di Genova

DOMENICA 18 APRILE

Quali animali vivono sui monti di Genova? Cosa vuol dire Biodiversità e perché è così importante?

Un laboratorio a cielo aperto dedicato a grandi e piccini alla scoperta della fauna che caratterizza i forti di Genova. Ti aspetto per un’esperienza unica dedicata al riconoscimento di Insetti, Aracnidi, Rettili e Uccelli attraverso l’uso di attrezzature e materiali scientifici.

Non pensarci troppo, gotta catch em all!

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: marcobertolini84@gmail.com e 3286631542 (whatsapp)

ATTREZZATURA
Sono obbligatori scarponcini alti, abbigliamento da trekking idoneo alle condizioni meteo, acqua, pranzo e dispositivi sanitari di protezione individuale (mascherina e gel disinfettante). Consigliato: binocolo, barattoli trasparenti di recupero, lente di ingrandimento, taccuino, retino
LIVELLO DIFFICOLTÀ: Semplice
Marco Bertolini, GAE abilitata ai sensi della L.R. 44/992 2
NB a causa delle restrizioni COVID, il trekking è fruibile in caso di zona ARANCIONE, solo ai RESIDENTI DEL COMUNE DI GENOVA

Il biowatching fa per te? Clicca qui per scoprirlo!

 

Laboratorio di Fotografia Autunnale

Un evento  dedicato ai magici colori autunnali ed alla fotografia. Insieme alla Guida Fotografica del Parco del Beigua, Marco Bertolini, ci immergeremo nei boschi del Parco del Beigua per fotografare funghi, anfibi, e paesaggi autunnali. Durante tutta la giornata si potranno approfondire alcune tecniche di macrofotografia, macro ambientata e paesaggistica, imparando ad ottimizzare la propria attrezzatura, inoltre saranno date nozioni di biologia ed ecologia per un approccio etico e cosciente nei confronti della natura.

E’ obbligatorio l’uso di attrezzatura reflex o mirrorless con obbiettivi grandangolari, tele, macro, treppiede, flash e cavo di scatto. E’ inoltre obbligatorio l’uso di abbigliamento tecnico adatto all’escursionismo (scarponi alti, impermeabile, ecc..) e dei dispositivi sanitari di protezione individuale (mascherina e gel disinfettante).

Trekking nella Foresta della Deiva

Indossate scarpe da trekking ed abbigliamento sportivo che il 3 ottobre andiamo a SASSELLO, ed in compagnia delle guide del Parco del Beigua faremo un percorso ad anello nella foresta della Deiva. Alla fine del trekking ci attenderà un pranzo al Rifugio Casa Ressia e prima di rientrare a casa andremo a fare una passeggiata per il borgo, che per chi non lo conosce può essere una vera scoperta! Una piccola curiosità : Sassello è 1° Bandiera Arancione d’Italia. Un riconoscimento conferito dal Touring Club ai piccoli borghi dell’entroterra italiano.
speciale piccoli gruppi (massimo 18 persone)
PROGRAMMA:
Partenza da Varazze, con possibilità di salita a Celle ed Albisola.
Arrivo a Sassello, incontro con la guida del Parco del Beigua e partenza per il trekking all’interno della Foresta della Deiva (percorso ad anello di 13 km).
Pranzo presso il Rifugio Casa Ressia.
Tempo a disposizione per visitare il borgo di Sassello.
Rientro nel pomeriggio.
Il prezzo comprende : viaggio in bus a/r , trekking accompagnato da una guida ambientale del Parco del Beigua , pranzo in rifugio ( primo, secondo, dolce, acqua e caffè – bevande escluse), assicurazione medico/ bagaglio, assistenza.
Theme: Overlay by Kaira
Marco Bertolini, Guida Ambientale Escursionistica abilitata per la Regione Liguria
Privacy Policy