Tag: autunno

Workshop di fotografia – Forme d’acqua in Autunno

DOMENICA 23 OTTOBRE

Vuoi imparare a fotografare atmosfere autunnali?

Il 23 Ottobre ti porterò alla scoperta della Valle Pesio, delle sue cascate e dei fantastici colori che la caratterizzano in Autunno. Dedicheremo parte del tempo all’impostazione di base del proprio sistema fotografico e alla ricerca dei soggetti tipici del periodo. Il target del workshop saranno i paesaggi autunnali (foliage, torrenti e cascate), i funghi, gli anfibi e altre specie rappresentanti la fauna minore. Un workshop aperto a tutti: dal fotografo alle prime armi al fotoamatore più esperto che vuole migliorare la propria tecnica fotografica.

(Durante il workshop verranno fornite spiegazioni su biologia ed ecologia delle specie incontrate, verrà inoltre sottolineata l’importanza dell’approccio etico indispensabile nella fotografia naturalistica).

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: marcobertolini84@gmail.com e 3286631542 (whatsapp)

È obbligatorio l’uso di attrezzatura reflex o mirrorless, sono consigliati obbiettivi grandangolari, medio-tele, macro, treppiede, flash e led. È inoltre obbligatorio l’uso di abbigliamento tecnico adatto all’escursionismo (scarponi alti, impermeabile, pantaloni da trekking, copertura a strati ecc..)

PRANZO AL SACCO

NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 8

Il workshop di fotografia naturalistica fa per te? Clicca qui per scoprirlo!

Workshop di fotografia – Funghi e fauna dell’Aveto

DOMENICA 16 OTTOBRE

Vuoi imparare a fotografare le atmosfere autunnali?

Il 16 Ottobre ti porterò in Val d’Aveto fra le faggete del Parco, per apprendere i segreti della fotografia autunnale. Dedicheremo parte del tempo all’impostazione di base del proprio sistema fotografico e alla ricerca dei soggetti tipici del periodo. Il target del workshop saranno i paesaggi autunnali (foliage e corsi d’acqua), i funghi, gli anfibi e altre specie rappresentanti la fauna minore. Un workshop aperto a tutti: dal fotografo alle prime armi al fotoamatore più esperto che vuole migliorare la propria tecnica fotografica.

(Durante il workshop verranno fornite spiegazioni su biologia ed ecologia delle specie incontrate, verrà inoltre sottolineata l’importanza dell’approccio etico indispensabile nella fotografia naturalistica).

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: marcobertolini84@gmail.com e 3286631542 (whatsapp)

È obbligatorio l’uso di attrezzatura reflex o mirrorless, sono consigliati obbiettivi grandangolari, medio-tele, macro, treppiede, flash e led. È inoltre obbligatorio l’uso di abbigliamento tecnico adatto all’escursionismo (scarponi alti, impermeabile, pantaloni da trekking, copertura a strati ecc..)

PRANZO AL SACCO

NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 8

Il workshop di fotografia naturalistica fa per te? Clicca qui per scoprirlo!

Workshop di fotografia – Magiche atmosfere autunnali (Riserva dell’Adelasia)

Un workshop fotografico autunnale dedicato alle persone con una buona conoscenza fotografica di base e della propria attrezzatura.

Durante il workshop verranno date nozioni approfondite sull’uso delle luci e di attrezzatura specifica, fondamentali per alcune tecniche come la macro-ambientata e la macro oltre il rapporto 1:1. Inoltre, sarà dedicata una parte del tempo alla ricerca e conoscenza dei soggetti, in modo tale da comprendere gli aspetti etici alla base della fotografia naturalistica.

Il workshop si svolgerà nella magnifica location della Riserva Naturale Regionale dell’Adelasia, fra i colori autunnali della faggeta, i funghi e la microfauna del sottobosco (insetti, aracnidi, anfibi, rettili ecc…).

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: marcobertolini84@gmail.com o 3286631542 (whatsapp)

E’ obbligatorio l’uso di attrezzatura reflex o mirrorless, sono consigliati obbiettivi grandangolari, tele, macro, treppiede, flash, led e cavo di scatto. E’  inoltre obbligatorio l’uso di abbigliamento tecnico adatto all’escursionismo (scarponi alti, impermeabile, ecc..),  e dei dispositivi sanitari di protezione individuale (mascherina e gel disinfettante).

APPUNTAMENTO: PARCHEGGIO INGRESSO RISERVA (SP12)

PRANZO AL SACCO

NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 8

Il workshop di fotografia naturalistica fa per te? Clicca qui per scoprirlo!

Workshop di fotografia – Funghi e fauna dell’Antola

Un workshop fotografico autunnale dedicato alle persone con una buona conoscenza fotografica di base e della propria attrezzatura.

Durante il workshop verranno date nozioni approfondite sull’uso delle luci e di attrezzatura specifica, fondamentali per alcune tecniche come la macro-ambientata e la macro oltre il rapporto 1:1. Inoltre, sarà dedicata una parte del tempo alla ricerca e conoscenza dei soggetti, in modo tale da comprendere gli aspetti etici alla base della fotografia naturalistica.

Il workshop si svolgerà nella magnifica location del Parco dell’Antola, fra i colori autunnali della faggeta, i funghi e la microfauna del sottobosco (insetti, aracnidi, anfibi, rettili ecc…).

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: marcobertolini84@gmail.com o 3286631542 (whatsapp)

E’ obbligatorio l’uso di attrezzatura reflex o mirrorless, sono consigliati obbiettivi grandangolari, tele, macro, treppiede, flash, led e cavo di scatto. E’  inoltre obbligatorio l’uso di abbigliamento tecnico adatto all’escursionismo (scarponi alti, impermeabile, ecc..),  e dei dispositivi sanitari di protezione individuale (mascherina e gel disinfettante).

APPUNTAMENTO: TORRIGLIA (Piazza al Posteggio)

PRANZO AL SACCO

NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 8

Il workshop di fotografia naturalistica fa per te? Clicca qui per scoprirlo!

Laboratorio di Fotografia Autunnale

Un evento  dedicato ai magici colori autunnali ed alla fotografia. Insieme alla Guida Fotografica del Parco del Beigua, Marco Bertolini, ci immergeremo nei boschi del Parco del Beigua per fotografare funghi, anfibi, e paesaggi autunnali. Durante tutta la giornata si potranno approfondire alcune tecniche di macrofotografia, macro ambientata e paesaggistica, imparando ad ottimizzare la propria attrezzatura, inoltre saranno date nozioni di biologia ed ecologia per un approccio etico e cosciente nei confronti della natura.

E’ obbligatorio l’uso di attrezzatura reflex o mirrorless con obbiettivi grandangolari, tele, macro, treppiede, flash e cavo di scatto. E’ inoltre obbligatorio l’uso di abbigliamento tecnico adatto all’escursionismo (scarponi alti, impermeabile, ecc..) e dei dispositivi sanitari di protezione individuale (mascherina e gel disinfettante).

Workshop di fotografia autunnale – Funghi e paesaggi dell’Antola

Un nuovo workshop per immergersi completamente nelle calde tonalità autunnali. Nella magica cornice del parco dell’Antola ti accompagnerò alla scoperta del colorato sottobosco delle faggete, sperimentando tecniche fotografiche di macro-fotografia, macro-ambientata e paesaggio. Inoltre si approfondirà la tematica dell’uso della luce dal flash ai pannelli led. Cosa aspetti, non mancare!

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: marcobertolini84@gmail.com

E’ obbligatorio l’uso di attrezzatura reflex o mirrorless con obbiettivi grandangolari, tele, macro, treppiede, flash e cavo di scatto. E’  inoltre obbligatorio l’uso di abbigliamento tecnico adatto all’escursionismo (scarponi alti, impermeabile, ecc..) e dei dispositivi sanitari di protezione individuale (mascherina e gel disinfettante).

PRANZO AL SACCO

Il workshop di fotografia naturalistica fa per te? Clicca qui per scoprirlo!

Workshop di fotografia autunnale – Nella foresta dei Beig

Torna l’autunno e con esso i colori e le atmosfere magiche che lo contraddistinguono! Come ogni anno ti accompagnerò fra le faggete del Parco del Beigua alla ricerca dei funghi e della micro fauna che le caratterizza. Un’occasione speciale per comprendere l’approccio etico ai soggetti, la loro biologia e imparare le migliori tecniche fotografiche dalla macro alla paesaggistica.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: marcobertolini84@gmail.com

E’ obbligatorio l’uso di attrezzatura reflex o mirrorless con obbiettivi grandangolari, tele, macro, treppiede, flash e cavo di scatto. E’  inoltre obbligatorio l’uso di abbigliamento tecnico adatto all’escursionismo (scarponi alti, impermeabile, ecc..) e dei dispositivi sanitari di protezione individuale (mascherina e gel disinfettante).

PRANZO AL SACCO

Il workshop di fotografia naturalistica fa per te? Clicca qui per scoprirlo!

Trekking nella Foresta della Deiva

Indossate scarpe da trekking ed abbigliamento sportivo che il 3 ottobre andiamo a SASSELLO, ed in compagnia delle guide del Parco del Beigua faremo un percorso ad anello nella foresta della Deiva. Alla fine del trekking ci attenderà un pranzo al Rifugio Casa Ressia e prima di rientrare a casa andremo a fare una passeggiata per il borgo, che per chi non lo conosce può essere una vera scoperta! Una piccola curiosità : Sassello è 1° Bandiera Arancione d’Italia. Un riconoscimento conferito dal Touring Club ai piccoli borghi dell’entroterra italiano.
speciale piccoli gruppi (massimo 18 persone)
PROGRAMMA:
Partenza da Varazze, con possibilità di salita a Celle ed Albisola.
Arrivo a Sassello, incontro con la guida del Parco del Beigua e partenza per il trekking all’interno della Foresta della Deiva (percorso ad anello di 13 km).
Pranzo presso il Rifugio Casa Ressia.
Tempo a disposizione per visitare il borgo di Sassello.
Rientro nel pomeriggio.
Il prezzo comprende : viaggio in bus a/r , trekking accompagnato da una guida ambientale del Parco del Beigua , pranzo in rifugio ( primo, secondo, dolce, acqua e caffè – bevande escluse), assicurazione medico/ bagaglio, assistenza.
Privacy Policy