Tag: aracnidi

Workshop di fotografia – Il Micromondo nascosto

DOMENICA 14 MAGGIO 2023

Una giornata all’insegna della fotografia naturalistica, nella splendida cornice del Lago dei Gulli di Sassello!

Il Lago dei Gulli è un ansa fluviale formata dalla confluenza dei rio Ciua nel torrente Erro in cui si possono osservare moltissimi insetti e aracnidi, ma anche specie di anfibi e rettili interessanti come le Natrici, serpenti legati agli ambienti acquatici. Durante la giornata si approfondirà la conoscenza della propria attrezzatura fotografica e delle tecniche di fotografia ravvicinata come la macro-fotografia e la macro ambientata. Il workshop è rivolto a tutti i fotografi amanti della natura e della vita outdoor!

(Durante il workshop verranno fornite spiegazioni su biologia ed ecologia delle specie incontrate, verrà inoltre sottolineata l’importanza dell’approccio etico indispensabile nella fotografia naturalistica).

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: marcobertolini84@gmail.com e 3286631542 (whatsapp)

È obbligatorio l’uso di attrezzatura reflex o mirrorless, sono consigliati obbiettivi grandangolari, medio-tele, macro, treppiede, flash e led. È inoltre obbligatorio l’uso di abbigliamento tecnico adatto all’escursionismo (scarponi alti, impermeabile, pantaloni da trekking, copertura a strati ecc..)

PRANZO AL SACCO

NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 8

Il workshop di fotografia naturalistica fa per te? Clicca qui per scoprirlo!

Workshop di fotografia – Macro con il micro4/3

SABATO 6 MAGGIO 2023

Una giornata di workshop intensivo alla scoperta della Natura attraverso l’uso del Micro 4/3!

Durante la giornata verranno illustrate le impostazioni e le tecniche migliori per realizzare macro-fotografie, macro oltre 1:1 e macro ambientate, con particolare attenzione all’uso e alla gestione delle luci (flash e led).

La zona di Sottovalle, vicino ad Arquata Scrivia, è una piccola “oasi naturalistica” dove si possono incontrare specie di insetti, aracnidi, rettili e orchidee rare molto interessanti.

Per il workshop è consigliato l’uso di attrezzatura micro 4/3 (anche di obbiettivi non specifici per la macro-fotografia), treppiede, lenti addizionali, tubi di prolunga e luci flash e/o led.

Durante l’evento si avrà l’occasione di provare alcuni obbiettivi come il Laowa 50mm 2:1, il Laowa 25mm 5:1 e il Panasonic 9mm; inoltre verranno fornite spiegazioni su biologia ed ecologia delle specie incontrate con approfondimenti  sull’importanza dell’approccio etico… indispensabile nella fotografia naturalistica.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: marcobertolini84@gmail.com e 3286631542 (whatsapp)

 È obbligatorio l’uso di abbigliamento tecnico adatto all’escursionismo (scarponi alti, impermeabile, pantaloni da trekking, copertura a strati ecc..)

PRANZO AL SACCO

NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 8

Con il patrocinio di Micro 4/3 Italia https://micro43italia.it/

Il workshop di fotografia naturalistica fa per te? Clicca qui per scoprirlo!

Workshop di fotografia – Val Graveglia fra fioriture e farfalle leggendarie

DOMENICA 8 MAGGIO

Domenica 1 Maggio ti accompagnerò nell’affascinante Val Graveglia alla scoperta degli ambienti unici e della biodiversità della zona. Ci concentreremo sulla ricerca della leggendaria Zerynthia cassandra e di altri rappresentanti della fauna minore come aracnidi e rettili. Inoltre sperimenteremo le migliori tecniche di macro-fotografia (macro “artistica”, macro 1:1, macro oltre 1:1 e macro ambientata) sulle specie di orchidee caratteristiche della zona di Pian d’Oneto.

(Durante il workshop verranno fornite spiegazioni su biologia ed ecologia delle specie incontrate, verrà inoltre sottolineata l’importanza dell’approccio etico indispensabile nella fotografia naturalistica).

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: marcobertolini84@gmail.com e 3286631542 (whatsapp)

È obbligatorio l’uso di attrezzatura reflex o mirrorless, sono consigliati obbiettivi grandangolari, tele, macro, treppiede, flash e led. È inoltre obbligatorio l’uso di abbigliamento tecnico adatto all’escursionismo (scarponi alti, impermeabile, ecc..) e dei dispositivi sanitari di protezione individuale (mascherina e gel disinfettante).

PRANZO AL SACCO

NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 8

Il workshop di fotografia naturalistica fa per te? Clicca qui per scoprirlo!

Biowatching – Animali fantastici e dove trovarli!

SABATO 12 GIUGNO

Quali animali vivono nell’entroterra ligure? Cosa vuol dire Biodiversità e perché è così importante?

Un laboratorio a cielo aperto dedicato a grandi e piccini alla scoperta della fauna che caratterizza il Parco dell’Antola. Ti aspetto per un’esperienza unica dedicata al riconoscimento di Insetti, Aracnidi, Rettili e Anfibi attraverso l’uso di attrezzature e materiali scientifici.

Non pensarci troppo, gotta catch em all!

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: marcobertolini84@gmail.com e 3286631542 (whatsapp)

ATTREZZATURA
Sono obbligatori scarponcini alti, abbigliamento da trekking idoneo alle condizioni meteo, acqua, pranzo e dispositivi sanitari di protezione individuale (mascherina e gel disinfettante). Consigliato: binocolo, barattoli trasparenti di recupero, lente di ingrandimento, taccuino, retino

* sconto speciale per gruppi e famiglie sopra i 4 partecipanti

LIVELLO DIFFICOLTÀ: Semplice

PRANZO AL SACCO

NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 20

 

Marco Bertolini, GAE abilitata ai sensi della L.R. 44/992 2

 

Il biowatching fa per te? Clicca qui per scoprirlo!

 

Biowatching – La Biodiversità dei forti di Genova

DOMENICA 18 APRILE

Quali animali vivono sui monti di Genova? Cosa vuol dire Biodiversità e perché è così importante?

Un laboratorio a cielo aperto dedicato a grandi e piccini alla scoperta della fauna che caratterizza i forti di Genova. Ti aspetto per un’esperienza unica dedicata al riconoscimento di Insetti, Aracnidi, Rettili e Uccelli attraverso l’uso di attrezzature e materiali scientifici.

Non pensarci troppo, gotta catch em all!

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: marcobertolini84@gmail.com e 3286631542 (whatsapp)

ATTREZZATURA
Sono obbligatori scarponcini alti, abbigliamento da trekking idoneo alle condizioni meteo, acqua, pranzo e dispositivi sanitari di protezione individuale (mascherina e gel disinfettante). Consigliato: binocolo, barattoli trasparenti di recupero, lente di ingrandimento, taccuino, retino
LIVELLO DIFFICOLTÀ: Semplice
Marco Bertolini, GAE abilitata ai sensi della L.R. 44/992 2
NB a causa delle restrizioni COVID, il trekking è fruibile in caso di zona ARANCIONE, solo ai RESIDENTI DEL COMUNE DI GENOVA

Il biowatching fa per te? Clicca qui per scoprirlo!

 

Theme: Overlay by Kaira
Marco Bertolini, Guida Ambientale Escursionistica abilitata per la Regione Liguria
Privacy Policy