Recensione Laowa 10mm f2

Quest’estate ho avuto la fortuna di poter testare l’interessante Laowa 10mm f2 (20mm equivalente su full frame), grandangolo microscopico che si sposa perfettamente con la filosofia del sistema micro4/3. Come nel mio stile mi limiterò ad una recensione non troppo tecnica ma incentrata sull’esperienza e sulle impressioni d’uso.

Nonostante abbia avuto diverso tempo per testarlo (l’ho portato con me nel viaggio in Svezia) le occasioni reali per usarlo sono state poche e spesso ho fotografato durante le uscite con la famiglia.

Cascata presso Moretti di Ponzone
Laowa 10mm f2, filtro ND 1000, treppiedi
Querceta presso Moretti di Ponzone
Laowa 10mm f2

Costruzione

Partiamo dalla costruzione: il Laowa 10mm f2 da subito l’idea di solidità (come tutti i prodotti Laowa), è piccolo, compatto e leggero (leggermente più piccolo del laowa 7,5mm f2 che possiedo) ed è dotato di contatti elettrici che permettono la regolazione del diaframma ma non dell’autofocus. La ghiera della messa a fuoco è fluida e molto precisa, non ho mai avuto problemi anche nelle riprese ravvicinate con diaframma aperto, ovviamente anche il focus peaking aiuta tanto in questi casi. L’ho provato con le mie Olympus 1 mark II e 10 mark II, esteticamente è davvero godurioso!

Parco Nazionale di Tyresta (Svezia)
Laowa 10mm f2
Faggeta del Parco del Beigua
Laowa 10mm f2
Faggeta del Parco del Beigua
Laowa 10mm f2

Impressioni d’uso

Come ho scritto precedentemente, possiedo il Laowa 7,5mm f2 e quindi ho potuto fare un po’ di confronti nell’uso di questo nuovo grandangolo, soprattutto per quanto riguarda il mio stile naturalistico che va dal paesaggio alla macro- ambientata.

Per quando riguarda la paesaggistica il Laowa 10mm f2 è veramente interessante: ci si può fare di tutto ed essendo così leggero e poco ingombrante si può portare sempre nello zaino, anche durante le escursioni con molto dislivello. Inoltre monta i filtri a vite da 46mm di diametro, poco costosi soprattutto se paragonati ai “sistemi holder”. Rispetto al Laowa 7,5 mm f2 l’ho trovato più nitido, soprattutto agli angoli e la comodità dei contatti elettrici per il diaframma in alcuni casi, come nella macro-ambientata, si fa sentire.

Ho testato l’obbiettivo anche in ambienti molto bui come quando ho visitato il Museo di Storia Naturale di Stoccolma: spesso i musei mantengono le luci basse per evitare di danneggiare le colorazioni degli esemplari esposti, la sfida è stata quella di fotografare i bellissimi diorami a mano libera durante la visita con la famiglia, ma come puoi vedere, anche grazie alla luminosità dell’obbiettivo, qualche scatto sono riuscito a portarlo a casa.

Museo di Storia Naturale (Stoccolma)
Laowa 10mm f2
Museo di Storia Naturale (Stoccolma)
Laowa 10mm f2
Museo di Storia Naturale (Stoccolma)
Laowa 10mm f2
Museo di Storia Naturale (Stoccolma)
Laowa 10mm f2

Macro-ambientata con il Laowa 10mm f2

Un aspetto su cui mi sono soffermato è stato quello dell’uso di questo obbiettivo per macro-ambientata (se non conosci questa tecnica trovi qui il link per l’articolo in cui ne parlo). Confrontato con il Laowa 7,5mm f2 si riescono ad ingrandire maggiormente i soggetti (anche se non c’è una grossa differenza) permettendo l’ambientazione di insetti di grossa taglia come il cervo volante e la mantide religiosa; è invece perfetto per l’ambientazione di anfibi e rettili, come puoi vedere nelle foto.

Natrix tessellata
Laowa 10mm f2, 2 flash diffusi
Tettigonia viridissima
Laowa 10mm f2, 1 pannello led
Rana temporaria
Laowa 10mm f2, 2 pannelli led
Calopteryx sp.
Laowa 10mm f2, 1 pannello led

Ovviamente essendo un 20 mm equivalente si perde un po’ di angolo di campo ma l’ambientazione rimane comunque efficace. Ad ora per questo stile di fotografia lo Zuiko 8 mm (fish-eye) rimane imbattuto in casa micro4/3 ma sono fiducioso che Laowa produca, prima o poi , un simil Laowa 15 mm macro 1:1 anche per questo sistema!

Tabella comparativa sulle specifiche per la macro-ambientata
Laowa 10 mm f2
Minima distanza di messa a fuoco: 0,12m
Rapporto di riproduzione: 0,15x
Laowa 7,5 mm f2
Minima distanza di messa a fuoco: 0,12m
Rapporto di riproduzione: 0,11x
Faggeta del Parco dell’Aveto
Laowa 10mm f2
Cascata presso Moretti di Ponzone
Laowa 10mm f2, filtro ND 1000, treppiedi

Faggeta del Parco del Beigua
Laowa 10mm f2

In conclusione…

Il Laowa 10mm f2 è un eccellente obbiettivo, molto versatile ed estremamente trasportabile, un compagno di viaggio perfetto per i fotografi naturalisti che amano il paesaggio e la macro ambientata di soggetti non troppo piccoli.

PRO
– eccellente qualità d’immagine
– piccolo e compatto
– ghiera di messa a fuoco fluida e precisa
– contatti elettrici per regolazione diaframmi
– prezzo
– ottimo per la macro-ambientata di soggetti non troppo piccoli
CONTRO
– mancanza autofocus, utile in alcuni casi per la macro-ambientata

Photo Gallery Laowa 10mm f2

Un grosso ringraziamento va ad Ugo Baldassarre che ha fatto da tramite con Laowa Italia permettendomi di ricevere il modello demo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Theme: Overlay by Kaira
Marco Bertolini, Guida Ambientale Escursionistica abilitata per la Regione Liguria
Privacy Policy