La fotografia naturalistica, secondo me!

In questo breve articolo vi racconterò il mio modo personale e intimo di vivere la fotografia naturalistica. Prima di incominciare vorrei chiarire che queste sono le mie opinioni, il mio modo di fare naturalistica. Sono sicuro che molti non condivideranno il mio modo di pensare. Non voglio convincere nessuno ma come capirete questo tipo di fotografia è ben diverso da altri generi.

Cascata del Saut - Valle Pesio
Cascata del Saut – Valle Pesio

Poecile montanus
Poecile montanus

Come dico sempre l’approccio a questo tipo di fotografia deve avvenire in punta di piedi, con molta umiltà, perché si basa su due punti fermi imprescindibili: rispetto e conoscenza.

Senza questi due requisiti io la sconsiglio fortemente, non tutti devono per forza occuparsi di fotografia naturalistica!

Sicuramente avere una formazione specifica, in Scienze Naturali per esempio, aiuta tantissimo ma non è fondamentale. Ritengo, invece, sia fondamentale, per chi non è del settore, colmare le lacune e studiare la materia in modo tale da migliorare la ricerca dei soggetti e capire i limiti da non superare. Inoltre, conoscendo i limiti, non bisogna pensare di prendere delle licenze per fare a tutti i costi la “fotona da concorso”… mai mettere davanti il proprio ego alla salute del soggetto che fotografiamo sennò perde senso qualsiasi discorso naturalistico.

Quindi come iniziare?

Salamandra salamandra
Salamandra salamandra
Oxyopes sp.
Oxyopes sp.

Pimelia bipunctata
Pimelia bipunctata

Sicuramente l’approccio migliore è quello di procurarsi materiale su cui studiare come libri specifici e imparare ad osservare, quando siamo sul territorio, ogni minimo aspetto della natura che ci circonda. Nella mia esperienza, avere una formazione naturalistica universitaria mi ha aiutato tantissimo. Ma quello che mi ha fatto crescere è stato incontrare fotografi “veri” con tanta passione e rispetto. Inoltre ancora oggi continuo ad informarmi e studiare per migliorare sempre più la mia conoscenza.

Ahimè quando si inizia, non si ha sempre la fortuna di conoscere veri fotografi naturalisti, o meglio, i cosiddetti “naturalisti fotografi”, e negli ultimi anni mi sono reso conto che sulla scena della naturalistica si sono fatti largo personaggi che creano immagini molto accattivanti a discapito del messaggio naturalistico e della salute dei soggetti che fotografano.

Coronella girondica
Coronella girondica
Rupicapra rupicapra
Rupicapra rupicapra

Come difendersi? Difficile dirlo… per una persona senza competenza naturalistica queste immagini possono sembrare veritiere e bellissime, il che porta ad un’emulazione deleteria. Se pensiamo che verrà replicata si può capire facilmente come in questo caso la “naturalistica” porti ad una degenerazione preoccupante e impattante sulla natura. Questo è un tema molto importante che dovrebbe essere affrontato e stigmatizzato ma ahimè, con la crisi di valori che stiamo vivendo attualmente, sta invece prendendo piede la fake-naturalistica… addirittura molti di questi pseudo-fotografi sono pure fotografi ufficiali dei più famosi brand e quindi hanno una portata d’azione veramente devastante!

Myxomycetes
Myxomycetes

Lilium martagon
Lilium martagon

Un ultimo pensiero riguarda invece il significato della fotografia naturalistica ed il messaggio che deve veicolare. Chiediamoci sempre perché vogliamo fotografare quella particolare specie e cosa vogliamo fare delle nostre foto. Per quanto mi riguarda, sono sicuro che attraverso il senso dell’estetica e della bellezza, si possa sensibilizzare le persone alle tematiche ambientali. L’ho sempre pensato e sempre lo penserò. Mi occupo di divulgazione e trovo la fotografia un mezzo potentissimo, ma qualunque mezzo potentissimo va usato nel modo corretto, ricordiamocelo.

In conclusione…

Infine, vorrei chiarire un concetto che spesso trovo molto confuso nel modo di pensare di alcuni fotografi: la fotografia naturalistica non è soltanto la cosiddetta “wildlife” (o caccia fotografica), è l’insieme di tutte le diverse tipologie fotografiche che riprendono la natura. Ne fanno parte, quindi, anche la fotografia di paesaggio (ovviamente dove non è presente l’aspetto antropico), la macro fotografia (con tutte le sue sfumature), la fotografia subacquea ecc… ma magari ne parlerò in un prossimo articolo!

Fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate!

Monte Sciguelo - Parco del Beigua
Monte Sciguelo – Parco del Beigua
Salamandrina perspicillata
Salamandrina perspicillata

Pheidole pallidula
Pheidole pallidula

Photo Gallery

8 thoughts on “La fotografia naturalistica, secondo me!

  1. Ciao, mi fa molto piacere leggere e seguire chi la pensa così, io amo molto la natura, io e mio marito dedichiamo tutto il nostro tempo ai nostri amici animali e come dici tu abbiamo un sacco di libri, ma poi io amo molto poterli osservare, abbiamo messo una fototrappola ai tassi, be..li adoro, ho imparato cose dai libri e pian piano li abbiamo capiti anche guardando i filmati, forse non abbiamo grandi foto e sinceramente non è questa la cosa principale. Qualcuno mi ha detto di mettere da mangiare per farli venire dove vuoi e fai le foto, ma noi non lo abbiamo mai fatto, grazie per quel che hai scritto, ci ritroviamo con il tuo pensiero

  2. Più che condivisibile, aggiungerei che appoggiarsi alle varie organizzazioni che si occupano di difesa e conservazione della natura e del territorio aiuta ad approcciarsi col piede giusto alla fotografia naturalistica.
    Ricordo anche che da un punto di vista legislativo ci sono regole e restrizioni, alcune province vietano avvicinarsi, foraggiare la fauna durante il periodo riproduttivo ecc. ecc.
    Certo la conoscenza aiuta, ma molti nascono già “imparati” quindi partiamo da un concetto semplice, basico, l´educazione, siamo a casa loro quindi prima di entrare chiediamo il permesso.

    1. Assolutamente d’accordo, il concetto basico direi che è proprio quello del rispetto… concetto che dovrebbe essere applicato a qualsiasi cosa non solo all’approccio alla Natura. Saluti Marco

  3. Articolo davvero interessante e che fa riflettere, fortuna che conosco un fotografo naturalista che organizza gite qui in zona 😛

  4. Salve, ho letto l’articolo e lo trovo molto interessante ma soprattutto utile x molti versi, io nel mio piccolo adoro fare foto macro “sul campo” con tutte le sfide che comporta, mi piace molto anche fare foto di paesaggio e per riuscire a farne della qualità che mi piace vado in giorni e orari non buoni per altri, ultimamente mi sta intrigando la foto ad animali nel loro habitat tipo stambecchi-camosci-cervi nonché volatili colti al volo.
    NON mi reputo un fotografo ma un amatore di ciò che mi circonda con la consapevolezza che si sta perdendo molto di ciò che la creazione ci ha donato.
    Spero che mi risponda a questa mail e di poter imparare da ciò che lei fa.
    Un cordiale saluto.

    1. Buongiorno, la ringrazio per il positivo riscontro.
      La fotografia naturalistica è un bellissimo hobby che ci porta a stretto contatto con la Natura, per questo motivo l’approccio deve essere di assoluto rispetto. Il modo migliore per frequentare la Natura è informarsi, studiare i soggetti che vogliamo riprendere sia per evitare di fare danni che per avere maggiori possibilità di scatto.
      Buone foto e buona luce.

      Saluti
      Marco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Theme: Overlay by Kaira
Marco Bertolini, Guida Ambientale Escursionistica abilitata per la Regione Liguria
Privacy Policy